CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Le disposizioni che seguono disciplinano la vendita in negozio e on-line degli articoli proposti da Guitar Sauce di Claudio Mauri, società commerciale che, attraverso il proprio negozio sito in Lecco – Via Cesare Cantù 20 e il proprio sito internet www.guitarsauce.eu, offre ai propri Clienti strumenti musicali, opere d’arte e accessori.
Venditore è Guitar Sauce di Claudio Mauri, ditta individuale con sede legale in Lecco – Via Quarto 23.
Cliente o Acquirente è il soggetto indicato nella Proposta di acquisto.
Il Cliente sarà definito:
1.1 Per effettuare una Proposta d’acquisto occorre essere maggiorenni.
Con la sottoscrizione della Proposta, il Cliente si rende responsabile della veridicità delle informazioni fornite.
1.2 Con la sottoscrizione in negozio o la trasmissione on-line della Proposta di acquisto, il Cliente accetta integralmente le presenti Condizioni Generali di contratto, redatte in conformità alla normativa vigente e, in particolare, al Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (c.d. Codice del Consumo).
1.3 Le presenti Condizioni generali di Contratto, unitamente alla Proposta di acquisto e ai suoi eventuali allegati, formano il Contratto di vendita, da ritenersi unica fonte contrattuale che regolamenta i rapporti fra Cliente e Venditore.
1.4 La Proposta di acquisto, unitamente alle Condizioni generali, potranno essere sottoscritte dall’Acquirente per iscritto direttamente presso la sede di vendita di Guitar Sauce oppure tramite apposita procedura telematica sul sito internet del Venditore, previa registrazione e creazione di un account personale.
Guitar Sauce non sarà in alcun caso ritenuta responsabile per gli eventuali danni derivanti al Cliente da furto, smarrimento o sottrazione, uso improprio o fraudolento delle credenziali di accesso.
1.5 Con la sottoscrizione della Proposta di acquisto, unitamente alle Condizioni generali di vendita, l’Acquirente si impegna all’acquisto degli articoli oggetto della Proposta di acquisto medesima, alle condizioni, termini e modalità ivi indicati.
Guitar Sauce sarà libera di accettare o meno detta Proposta.
Qualora la Proposta venga accettata, il Cliente riceverà una conferma d’ordine via email.
1.6 Il contratto si intenderà perfezionato: a) quando perverrà all’Acquirente la conferma d’ordine; oppure b) nel momento e nel luogo in cui dovesse comunque intervenire la consegna dell’articolo.
1.7 Sebbene Guitar Sauce si impegni a fare il possibile per assicurare la fornitura dei prodotti proposti, il suo impegno di vendita è soggetto allo stock del prodotto e alla disponibilità dello stesso fino alla fine delle scorte.
In ogni caso in cui Guitar Sauce non dovesse essere in grado di consegnare al Cliente i prodotti dal medesimo richiesti, il suo obbligo non potrà andare oltre la restituzione al Cliente degli importi già eventualmente pagati, escludendosi qualsiasi penale e/o risarcimento per inadempimento.
2.1 L’Acquirente accompagna la Proposta di acquisto con il versamento di un importo pari al 10% del prezzo, a titolo di deposito cauzionale infruttifero.
2.2 Al momento del saldo da parte dell’Acquirente, l’importo del deposito cauzionale verrà imputato in conto del prezzo.
3.1 Successivamente al perfezionamento del Contratto, il Venditore avrà comunque diritto di recedere liberamente, ai sensi dell’art. 1373 Cod. Civ., dal Contratto stesso fino al momento della consegna all’Acquirente del bene. Quanto precede senza responsabilità alcuna e senza obbligo di riconoscere all’Acquirente alcun importo a titolo di corrispettivo per il diritto di recesso e/o per il suo esercizio o a qualsivoglia altro titolo.
4.1 Per i soli acquisti effettuati on-line, esclusi pertanto quelli perfezionati in negozio, l’Acquirente Consumatore, esclusi quindi i Professionisti, avrà diritto di recedere dal Contratto, senza alcuna penalità e senza onere di specificarne il motivo, entro il termine di quattordici giorni lavorativi dal ricevimento del bene, a condizione che esso non presenti, al momento della riconsegna, danni, deperimenti o deterioramenti.
4.2 Il diritto potrà essere esercitato esclusivamente con l’invio al Venditore della dichiarazione di recesso entro il termine sopra indicato mediante raccomandata R.R. L’onere della prova circa l’esercizio del diritto incombe sull’Acquirente.
4.3 Il bene, se già consegnato, dovrà essere restituito al Venditore dall’Acquirente, a propria cura e spese, entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato la sua decisione di esercitare il diritto di ripensamento.
Il bene dovrà essere restituito integro, accuratamente imballato nella sua confezione originaria e completo degli eventuali manuali e accessori, senza alcuna mancanza. Il diritto di ripensamento decade totalmente qualora il prodotto restituito non sia integro.
4.4 Il rimborso del prezzo conseguente all’esercizio del diritto di recesso avverrà entro quattordici giorni decorrenti dal momento in cui il Venditore avrà ricevuto il bene.
4.5 Il Venditore eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Consumatore per la transazione iniziale.
4.6 Il Venditore, oltre al prezzo, dovrà rimborsare le spese di consegna “standard”, cioè il tipo di spedizione meno costosa, mentre non sarà tenuto a rimborsare eventuali costi aggiuntivi di spedizione.
4.7 Per quanto riguarda gli acquisti con ritiro presso il negozio del Venditore, il diritto di ripensamento non è applicabile in quanto non si tratta di vendita a distanza. Infatti, in tal caso, il consumatore ha solamente prenotato il prodotto via internet, ma non lo ha ancora acquistato e per far ciò dovrà recarsi presso il negozio.
5.1 L’Acquirente dovrà provvedere al pagamento del saldo del prezzo prima della spedizione del bene, salvo diversa pattuizione contenuta nella Proposta di acquisto.
5.2 Qualsiasi pagamento eseguito nelle mani di persone non autorizzate e/o mediante mezzi di pagamento non autorizzati sarà considerato inesistente e come mai avvenuto e non libererà di conseguenza l’Acquirente dalle proprie obbligazioni.
5.3 Qualora dovesse essere richiesto da parte dell’Acquirente un finanziamento rateale a saldo del prezzo, solo dopo l’accettazione della relativa proposta e l’accredito della somma al Venditore si riterrà perfezionato il pagamento.
6.1 La consegna del bene sarà effettuata presso la sede di vendita di Guitar Sauce in caso di acquisto in negozio oppure tramite corriere espresso tracciabile in caso di acquisto on-line.
6.2 Il Venditore si avvale dei migliori corrieri per offrire un servizio celere e affidabile, ma eventuali ritardi nella consegna a lui non imputabili non faranno insorgere in capo all’Acquirente il diritto di recesso e/o alla risoluzione del contratto e/o al risarcimento di qualsivoglia danno.
7.1 Il Venditore garantisce l’assenza di vizi e difetti del bene nuovo alienato per la durata di anni due, come per legge, in caso di Acquirente Consumatore.
In caso di vendita di bene usato, la garanzia avrà, invece, la durata di un anno.
In caso di Acquirente Professionista la garanzia avrà sempre la durata di un anno. I sopra indicati periodi di garanzia decorreranno dalla consegna dell’articolo all’Acquirente.
7.2 La garanzia è esclusa nei casi in cui i vizi fossero riscontrabili, secondo la normale diligenza, al momento della visione e/o della consegna del bene oppure siano stati evidenziati dal Venditore durante la trattativa.
7.3 Il Venditore non sarà comunque tenuto a rimborsare eventuali spese per interventi di ripristino eseguiti da terzi, se da egli non espressamente autorizzati per iscritto.
7.4 In presenza di vizi del bene alienato, il Venditore si impegna a ripristinare gratuitamente il bene. Per ripristino deve intendersi la riparazione del bene mediante la sostituzione di eventuali pezzi difettosi, anche con ricambi usati purché adeguati alle condizioni del bene stesso. Il ripristino dovrà essere eseguito senza spese per l’Acquirente e comprenderà la riparazione o sostituzione del particolare difettoso, i costi della manodopera per le prestazioni di sostituzione o riparazione nonché la fornitura dei materiali di consumo necessari per eseguire le riparazioni in garanzia. Solo qualora il ripristino non sia eseguibile, si procederà alla sostituzione del bene ovvero, se ciò non fosse possibile, alla proporzionale riduzione del prezzo o, in estremo subordine, alla risoluzione del contratto.
7.5 Il diritto alla garanzia non sussiste quando:
7.6 Sono esclusi dalla garanzia i vizi, difetti e danni derivanti da eventi naturali o atmosferici, imprevedibili o di forza maggiore.
9.1 A pena di nullità, eventuali modifiche al Contratto dovranno rivestire la forma scritta ed essere sottoscritte da ambo le parti.
10.1 Per quanto non espressamente disciplinato nel Contratto o in caso di dubbi interpretativi dello stesso, troveranno applicazione le norme di legge vigenti in materia.
11.1 La legge applicabile al presente Contratto e alle obbligazioni dallo stesso nascenti è quella italiana.
12.1 Per ogni controversia relativa a validità, interpretazione, esecuzione o risoluzione del Contratto o comunque ad esso correlata a qualsiasi titolo, sarà competente in via esclusiva il Foro dove l’Acquirente ha la residenza o il domicilio (se ubicati in Italia), se trattasi di Consumatore.
Diversamente, sarà competente in via esclusiva il Foro di Lecco.
13.1 A tutti i fini Venditore e Acquirente eleggono i rispettivi domicili presso le rispettive sedi e residenze indicate nella Proposta di acquisto.
Data e Firma dell’Acquirente
L’Acquirente dichiara di aver attentamente letto e di approvare espressamente, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, i seguenti articoli:
1 (Oggetto e conclusione del contratto);
2 (Deposito cauzionale);
3 (Facoltà di recesso del Venditore);
4 (Diritto di ripensamento dell’Acquirente Consumatore);
5 (Adempimenti a carico dell’Acquirente)
6 (Adempimenti a carico del Venditore);
7 (Condizioni di garanzia);
8 (Permuta);
11 (Normativa applicabile);
12 (Foro competente).
WhatsApp us